La bonarietà del male
Parafrasando il libro di Hannah Arendt ci si rende conto di quanto sia presente il male tra di noi e quanto sia tanto insito...
Napoli morirà sotto il peso del suo luogo comune …
… perché sta perdendo la sua anima in virtù di un turismo di massa che dovrebbe giustificarne un successo però limitato a pochi e...
Grazie FB, ovvero i fondamentalisti della focale fissa
L'essere umano, quando è immesso in certi contesti, strettamente delimitati da paletti culturali, fa paura e lo fa soprattutto se gli atteggiamenti che ne...
Il Natale che non c’è
Tra Santa Claus, elfi, renne e consumismo, mi sa che per salvaguardare il Natale cristiano abbiamo sbagliato extracomunitario.
Mercoledì 5 dicembre 2018, durante una seduta...
Allerta mentale
Prevedere il tempo che farà non è cosa facile ma, prevedere i tempi che corrono, è cosa ancor più ardua.
Siamo in autunno e si...
Sentinelle di un bel niente
Come in una contemporanea Scena delle ingiurie, degna del miglior Roberto De Simone, tutte le contraddizioni di una città provinciale che sogna ancora di...
Grande Progetto Vesuvio: una svolta per il Parco?
Presso il Palazzo Mediceo di Ottaviano, alla presenza di Sergio Costa, Ministro dell'Ambiente, del presidente dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Agostino Casillo, e del...
L’amicizia al tempo di facebook
Di come facebook svela il vero lato delle persone e di come, al netto dell’incomunicabilità digitale, si rompono amicizie vere o presunte tali.
Questa è...
Grande Progetto Vesuvio: quali sono le aspettative
La politica di oggi è basata sul sensazionalismo.
Per quanto riguarda il Vesuvio, l'annuncio più eclatante fu dato a margine del secondo maxi incendio in...
Maestri di saccenza
Spesso nella nostra vita quotidiana ci troviamo ad essere spettatori di piccole e grandi illegalità ma quante di queste ci scivolano addosso e quante...