Home Boscoreale Cambiamo il panorama della Panoramica

Cambiamo il panorama della Panoramica

1519
Un tratto della via Panoramica (foto fonte web)

Se una strada prende il nome di panoramica ci sarà una ragione, e quella ragione, alle falde del Vesuvio, è lo splendido panorama che può offrire solo il Golfo di Napoli con le sue eterne bellezze. Purtroppo però, col passare del tempo, certi appellativi acquisiscono un significato diverso e spesso le vie panoramiche diventano sinonimo di monnezza e squallore.

Sì, la monnezza, il rifiuto di ogni genere che costella le vie del Vesuviano e in particolar modo quelle che da Torre del Greco conducono verso il Boschese. Tra queste spicca la cosiddetta via Panoramica, una lunga bretella che va appunto da Torre fino a Boscoreale e non è altro che una lunga e larga via provinciale (SS.PP. 33, 121, 344) che attraversa anche i comuni di Trecase e Boscotrecase culminando in quello che per ogni attivista vesuviano è il luogo simbolo della Rotonda di Boscoreale, là dove nel 2010 si manifestò a lungo contro l’apertura di cava SARI e quella paventata di cava Vitiello.

Orbene, ad oggi, la Strada Panoramica, luogo di ristoranti per cerimonie ma anche via d’accesso per un pregevole turismo enogastronomico, risulta essere una grossa discarica e questo non solo a causa dell’inciviltà di chi getta i rifiuti domestici dove gli pare, ma anche e soprattutto per quell’economia sommersa che smaltisce sul suo percorso o per le vie ad essa adiacenti, rifiuti speciali e spesso pericolosi.

È giunto il momento di dire basta a questa situazione, è necessario non dare più per scontato che il nostro panorama debba essere vista discarica e stavolta a dirlo non sono solo quelle associazioni da anni attive sul territorio ma vi si affiancano anche le aziende agricole e gli imprenditori vitivinicoli della zona, stanchi dell’abbinamento del loro lavoro e delle loro eccellenze al concetto di rifiuto e sporcizia.

Per questa ragione domenica 31 marzo, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, ci si incontrerà tutti di fronte al ristorante Le Dune, associazioni ed imprenditori, assieme a tutti quei volontari che vorranno intervenire per supportare e collaborare all’evento, per ripulire, per quanto possibile, il tratto di Panoramica che dal luogo di incontro va fino alla Rotonda di Boscoreale.

Le associazioni impegnate saranno: Primaurora, I Falchi del Vesuvio, CAI/TAM, Fondali Campania, Salute Ambiente Vesuvio, Collettivo Volontari per il Vesuvio, Mamme vulcaniche, Let’s do It! Italy e Università Verde, mentre gli imprenditori saranno i seguenti: Cantine del Vesuvio, Cantine Matrone, Sorrentino Vini e Officina Vesuviana. Il Comune di Trecase e la Città Metropolitana hanno concesso il patrocinio all’evento e si è in attesa della partecipazione anche degli altri comuni territorialmente coinvolti.

Una giornata ecologica non cambia le cose ma l’esempio sì, e questa azione simbolica è necessaria per sensibilizzare la popolazione e per spingere le autorità a porre rimedio ad una situazione ormai critica e che pregiudica salute ed economia locale.

Comunicato Stampa