I sentieri del Parco

Home I sentieri del Parco

Il lagno di Trocchia, Sant’Angelo e le Chianatelle

Questo percorso è un approccio ad alcuni dei luoghi più reconditi e sconosciuti del Vesuviano. Si passa dal tessuto cittadino di Trocchia, l’altra frazione...

Il Sentiero delle Capre e la “Super Neil”, due tesori vesuviani

Il Sentiero delle Capre e la Variante “Super Neil” sono due sentieri alternativi presenti sul versante occidentale del complesso vulcanico Somma/Vesuvio, due splendidi percorsi...

L’anello del Monte Somma

Il sentiero n.3 del Parco Nazionale del Vesuvio, “L'anello del Monte Somma”. Tra corvi e poiane e con la testa tra le nuvole ma...

Lungo la strada Matrone

Il sentiero n°6 del PNV, una lunga passeggiata risalendo quella che per molto tempo è stata l’unica strada carrabile che portava al Gran Cono...

La Valle dell’Inferno

Il sentiero n°1 del Parco Nazionale del Vesuvio, quello che attraversa la Valle dell'Inferno, uno dei pochi luoghi ancora accessibili in area parco dopo...

Il Tirone/Alto Vesuvio

Il sentiero n° 4 “Attraverso la Riserva del Tirone”. Una piacevole passeggiata tra lecci e pini, con viste panoramiche sul Golfo e il Cratere,...

Il Gran Cono del Vesuvio

Finalmente giungiamo al pezzo forte della nostre passeggiate vesuviane, l’emblema del Parco Nazionale, il sentiero n°5 ovvero il Gran Cono del Vesuvio. Con i suoi...

Il Vallone del Fico e l’elogio dell’impossibile

Un luogo da visitare ambivalente, di facile accesso da un lato e quasi impossibile dall’altro, in un modo o nell’altro ne varrà la pena,...

Il sentiero n°8 del Parco Nazionale del Vesuvio, “Il trenino a cremagliera”

Da San Sebastiano al Vesuvio parte un breve ma importante sentiero, un luogo che andrebbe rivalutato per la sua rilevanza storica e naturalistica ma...

Il sentiero n°10 del Parco Nazionale del Vesuvio, l’Olivella

Facciamo  cifra  tonda  con  il  sentiero  n° 10 del Parco Nazionale del Vesuvio ovvero quello de “L’olivella” a Sant'Anastasia; un breve ma singolare tragitto...