I sentieri del Parco
Home I sentieri del Parco
La Castelluccia
Una vecchia via di interconnessione del Parco Nazionale del Vesuvio, per anni chiusa da una frana e dalla vegetazione spontanea e da oggi liberata...
La Valle dell’Inferno
Il sentiero n°1 del Parco Nazionale del Vesuvio, quello che attraversa la Valle dell'Inferno, uno dei pochi luoghi ancora accessibili in area parco dopo...
Il Vallone del Fico e l’elogio dell’impossibile
Un luogo da visitare ambivalente, di facile accesso da un lato e quasi impossibile dall’altro, in un modo o nell’altro ne varrà la pena,...
Le tre cime del Vesuvio
Punta Nasone, i Cognoli di Ottaviano e il Vesuvio, le tre vette del complesso vulcanico Somma/Vesuvio, un’esperienza unica per vivere in un solo giorno...
Il sentiero n°7 del Parco Nazionale del Vesuvio “La Profìca Paliata”
Il Vallone della Profìca, che prende il suo nome dalla variante dialettale del caprifìco, ovvero il fico selvatico, si trova a San Giuseppe Vesuviano...
Il lagno di Trocchia, Sant’Angelo e le Chianatelle
Questo percorso è un approccio ad alcuni dei luoghi più reconditi e sconosciuti del Vesuviano. Si passa dal tessuto cittadino di Trocchia, l’altra frazione...
Il sentiero n°8 del Parco Nazionale del Vesuvio, “Il trenino a cremagliera”
Da San Sebastiano al Vesuvio parte un breve ma importante sentiero, un luogo che andrebbe rivalutato per la sua rilevanza storica e naturalistica ma...
I Cognoli di Ottaviano
Il sentiero n°2 dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, denominato “Lungo i Cognoli”, inizia da Ottaviano così come il sentiero numero uno. Ovviamente, come per...
Il Tirone/Alto Vesuvio
Il sentiero n° 4 “Attraverso la Riserva del Tirone”. Una piacevole passeggiata tra lecci e pini, con viste panoramiche sul Golfo e il Cratere,...
Lungo la strada Matrone
Il sentiero n°6 del PNV, una lunga passeggiata risalendo quella che per molto tempo è stata l’unica strada carrabile che portava al Gran Cono...