Home Ambiente Lave Novelle, prima che sia troppo tardi

Lave Novelle, prima che sia troppo tardi

963
Segnaletica all’imboccatura di via Castelluccio ad Ercolano

Nel mentre l’ex campo rom di Barra brucia indisturbato a giorni alterni e il nostro panorama ricomincia riempirsi di mortiferi pennacchi, decidiamo di riportare l’attenzione su quella che a tutti gli effetti è considerata una parte rilevante della Terra dei fuochi vesuviana. L’area delle Lave Novelle.

Da decenni la zona delle Lave Novelle a Ercolano è diventata il ricettacolo di sversamenti illegali da parte dell’economia sommersa e dei privati cittadini; oggetto d’attenzione delle ecomafie e dell’inciviltà locale, che poi non sono altro che le due facce della stessa medaglia.

Crateri sotto al cratere, cave di pietra lavica riempite prima “legalmente” e poi in maniera fraudolenta da chiunque si fosse sentito in diritto di farlo, e facendolo in maniera indisturbata. Solo negli ultimi anni c’è chi si è stancato di essere oggetto delle conseguenze di questi atti malavitosi e per questa ragione la cittadinanza attiva continua a mantenere alta l’attenzione e a parlarne ancora, prima ancora che un nuovo rogo riporti l’attenzione dei media locali e nazionali su questi disgraziati luoghi.

Stamattina (sabato 22 luglio 2023) abbiamo ancora una volta percorso via Castelluccio ad Ercolano; più che una via, può essere definita, senza retorica alcuna, una vera e propria discarica a cielo aperto. Dalle sue viuzze sgangherate che si diramano a monte e a valle è possibile raggiungere Cava Fiengo, Cava Formicola, Cava Montone, Cava Ammendola e Formisano e tutta quella serie di luoghi maledetti, destinazione finale di una gran parte dei nostri rifiuti e della nostra ipocrisia. Gli sversamenti, nascosti agli occhi di chi non vuol vedere, dalla vegetazione spontanea e dal compattamento delle ruspe, sono tanti e beffardamente si alternano alle inutili telecamere, messe in loco dal Comune di Ercolano e dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, e che a tutto fungono tranne che da deterrente agli sversamenti abusivi e, come spesso abbiamo testimoniato, neanche ai roghi tossici.

Via Filaro, lontana dal mondo, dalle telecamere e dalla civiltà, a un tiro di schioppo dal CTA dei Carabinieri Forestali, continua anche lei ad essere oggetto di scarico di rifiuti e il rischio è che lì, come in tutta la zona, qualcuno o qualcosa appicchi l’ormai rituale incendio. Per tale ragione non ci arrendiamo alla comune rassegnazione della cittadinanza e alla cecità istituzionale e lanciamo il nostro grido d’allarme per evitare che scoppi l’ennesima bomba ecologica.