Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Browsing Category
In Evidenza
Il Casatiello originale svelato da un antico manoscritto
In origine il Casatiello era a forma di fagiolo ed ha i suoi natali nelle arse terre flegree. Scoperta di recente la sua origine, grazie al ritrovamento del prezioso manoscritto di Alberico Raudini da Scafati, letterato delle cui opere si…
L’alveo Molaro un tesoro nascosto
Un tesoro naturale e di ingegneria idraulica che da oltre 118 anni resiste al tempo e all’incuria, ai rifiuti e all’abusivismo. Un luogo che vale la pena conoscere e che vale la pena proteggere. La sua storia e la proposta di un…
Castello del Matinale, una macchina da guerra federiciana
A chi si sia trovato a percorrere le strade tra Acerra e Maddaloni, lì dove la provincia di Napoli lascia il posto a quella di Caserta, sicuramente non sarà sfuggito in cima alla collina di Cancello il profilo di un castello turrito. Si…
Vesuvio, vandalismo sul fiume di lava
Le restrizioni causate dal covid-19 hanno convinto molte persone a scegliere come meta domenicale la montagna, quella più a portata di mano e meno soggetta ai limiti imposti dai vari DPCM. Il problema nasce nel momento in cui, assieme a…
Bucce d’arancia
Del come e del perché l’ipocrisia non sia biodegradabile.
Io mi rendo conto che le bucce d’arancia, quelle di banana e di altri frutti siano biodegradabili, così come anche i fazzolettini di carta lo sono, ma la regola primaria di…
Casa Hirta, una visita a Casertavecchia
Casertavecchia è oggi solo una frazione di Caserta ma è in realtà la cittadina che le ha dato il nome. Scopriamo insieme la sua storia e i suoi scorci con una passeggiata virtuale.
L’originaria “Casa Hirta” il cui nome significava…
Sarno, l’allarme delle associazioni
Le associazioni ambientaliste del territorio lanciano un grido d’allarme alle autorità competenti, chiedendo il rispetto del Deflusso Minimo Vitale della sorgente Rio Santa Marina del Fiume Sarno.
È finita l’illusione del post covid,…
Funivia del Vesuvio, il no di Pasquale Raia
Il membro del direttivo del Parco Nazionale del Vesuvio rimarca con un fermo no il suo disappunto sulla questione della funivia nell’area protetta.
Pasquale Raia, veterinario al Frullone e responsabile delle aree protette di Legambiente…
Una seconda misteriosa fontana in piazza del Plebiscito
Il 10 maggio del 1885 con una grande cerimonia alla presenza dei Reali Umberto I e Margherita fu inaugurato il nuovo acquedotto del Serino, per l’occasione una scenografica fontana con potenti getti d’acqua fu realizzata al centro di piazza…
Monte Somma, le misteriose “baracche” del sentiero
Siamo partiti per indagare i misteriosi ruderi sul sentiero n°3 del PNV per poi scoprire un mondo che più di 100 anni fa già aveva una sua coscienza ambientale e che tutelò e migliorò le strutture idrauliche preesistenti a difesa di tutta…