Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Browsing Category
In Evidenza
L’eruzione vesuviana del 1855, la cascata di fuoco e i curiosi folleggianti
Quello dell’alba del primo maggio 1855 fu un brusco risveglio per i Vesuviani. Dopo cinque anni di quiete il Vesuvio tornò a ricordare di cosa erano fatte le sue viscere.
Il vesuvio come un melograno
Appena cinque mesi prima c’era stato…
La seconda generazione
Le riflessioni di un plebeo che non ha ancora dimenticato le sue origini.
Ieri mia figlia si è laureata, inutile dirvi che ne sono orgoglioso, è lo sono come solo può esserlo un padre che ha una figlia che ha deciso di vivere all’estero…
Il Sud, il caso Saviano e le baronie locali
Non si può restare indifferenti davanti a nessun tipo pregiudizio, a maggior ragione quando questo ti tocca direttamente in quanto partenopeo o meridionale in genere. Non si può allo stesso modo accettare una sorta di vittimismo…
Il Sabato che verrà
Il Sabato dei fuochi che verrà sarà il più bello di sempre, sarà bello per le privazioni che avremo affrontato, sarà il più bello perché lo abbiamo atteso un anno intero e nonostante tutto lo attenderemo un anno ancora, rinunciandovi per…
Come nasce una “bufala”, la leggenda della pastiera e dell’urbanistica di Neapolis
Dopo il nostro articolo in cui ci siamo occupati della presunta derivazione dal tracciato “ippodameo” della Neapolis greco-romana, delle strisce sulla pastiera (vedi qui). Torniamo sull’argomento per provare a capire come sia nata questa…
Bufala di ricotta – La pastiera deve avere davvero sette strisce e sette ingredienti?
Ovvero tutto quello che dovreste sapere prima di passare da virologi a storici della città e della gastronomia di Napoli.
Prima che una bufala diventi una leggenda metropolitana, e prima che questa divenga una verità assoluta, è bene…
Le pinete del Vesuvio sotto il controllo delle associazioni
Anche in epoca di coronavirus c’è chi ama essere più uguale degli altri e per questo, per la salute pubblica e per quella delle pinete, i comuni di Torre del Greco, Trecase e Boscotrecase chiedono la collaborazione delle associazioni per…
Casatiello e Tortano, la ricetta originale
Analogamente a quanto fatto per la Pastiera (qui) proviamo ad analizzare le origini, analogie e differenze di queste due ciambelle rustiche, tipiche del periodo pasquale la cui preparazione è abbastanza simile, ed oggi, tranne poche…
Colomba pasquale classica, La ricetta di Ciro Scarpato da fare in casa
La colomba pasquale, nata quasi un secolo fa a Milano, è un dolce che ormai può essere annoverato nella tradizione dolciaria dell’intera Italia. Ma vediamo come farla in casa grazie ai suggerimenti del maestro pasticciere Ciro Scarpato.…
La pastiera tradizionale napoletana, la storia e i segreti del Maestro Ciro Scarpato
Il grano, la ricotta, le uova, il millefiori. Solo a pensarci si sente già l’odore della pastiera, l’odore della Pasqua napoletana, quella più tradizionale, del rito della preparazione di tutte le specialità pasquali della tavola…