Enogastronomia
Home Enogastronomia
Gli struffoli, dall’oriente a Napoli. La storia e la ricetta tradizionale
Con l’approssimarsi del Natale impareremo a conoscere alcune preparazioni tipiche dell’arte dolciaria napoletana in compagnia del maestro pasticciere Ciro Scarpato, che come già fatto...
Il Roccocò, dai conventi alle nostre tavole. La storia e la ricetta tradizionale
Con l’approssimarsi del Natale impareremo a conoscere alcune preparazioni tipiche dell’arte dolciaria napoletana in compagnia del maestro pasticciere Ciro Scarpato, che come già fatto...
Il Panettone Vesuviano, la ricetta per farlo con le “Pellecchielle” del Vesuvio
Con l’approssimarsi del Natale impareremo a conoscere alcune preparazioni tipiche dell’arte dolciaria napoletana in compagnia del maestro pasticciere Ciro Scarpato, che come già fatto...
Lavori al molo Beverello, riaffiora una antica sorgente?
Beverellum, la fantasia che supera la realtà
È di questi giorni la notizia del presunto ritrovamento dell’antica sorgente di acqua Suffregna avvenuto nel corso dei...
Come nasce una “bufala”, la leggenda della pastiera e dell’urbanistica di Neapolis
Dopo il nostro articolo in cui ci siamo occupati della presunta derivazione dal tracciato “ippodameo” della Neapolis greco-romana, delle strisce sulla pastiera (vedi qui)....
Bufala di ricotta – La pastiera deve avere davvero sette strisce e sette ingredienti?
Ovvero tutto quello che dovreste sapere prima di passare da virologi a storici della città e della gastronomia di Napoli.
Prima che una bufala diventi...
Casatiello e Tortano, la ricetta originale
Analogamente a quanto fatto per la Pastiera (qui) proviamo ad analizzare le origini, analogie e differenze di queste due ciambelle rustiche, tipiche del periodo...
Colomba pasquale classica, La ricetta di Ciro Scarpato da fare in casa
La colomba pasquale, nata quasi un secolo fa a Milano, è un dolce che ormai può essere annoverato nella tradizione dolciaria dell’intera Italia. Ma...
La pastiera tradizionale napoletana, la storia e i segreti del Maestro Ciro Scarpato
Il grano, la ricotta, le uova, il millefiori. Solo a pensarci si sente già l’odore della pastiera, l’odore della Pasqua napoletana, quella più tradizionale,...
La pastiera napoletana di Don Ciro Scarpato
E sì, qui da noi, non c'è Pasqua se non c'è pastiera, vera e propria metafora della nostra primavera e motivo di disputa tra...