Area Vesuviana

Home Territori Area Vesuviana

Racconti dal Vesuvio, un caleidoscopio di sguardi oltre il vulcano

Nelle sale dell’associazione Magazzini Fotografici si è svolto l’incontro che ha visto protagonista il Vesuvio e i suoi racconti. Ad animare la serata Giovanni...

La chiesa ipogea di Santa Maria del Pozzo

A molti è ignoto ma al disotto della cinquecentesca chiesa di santa Maria del Pozzo a Somma Vesuviana esiste una chiesa sotterranea ben più...

Una visita agli scavi della Villa augustea di Somma Vesuviana

Ottaviano Augusto morì il 19 agosto dell’anno 14 “..apud Nolam..” bastò questa notizia tramandata da Tacito e Svetonio… a far ipotizzare negli anni 30...

Villa Figliola, lo straordinario tesoro della sua sconosciuta cappella a San Sebastiano al Vesuvio

Villa Figliola è uno dei pochi edifici antichi di san Sebastiano al Vesuvio a conservare sostanzialmente intatto il suo aspetto storico, tra questi è...

San Sebastiano al Vesuvio, curiosità toponomastiche e una proposta

La cittadina alle falde del Vesuvio è nota a tutti per essere rinata dopo la terribile eruzione vesuviana del 1944 fino a diventare un...

“Frontiera”, Una mostra Foto – Video a Torre del Greco

Il 27 maggio a Torre del Greco, al CoBar (lo spazio culturale per eventi e creatività di Stecca, presso gli ex Mulini Marzoli in...

Ercolano rivive l’incubo dell’incendio del 2017

Proprio in via Vesuvio, in area parco, a breve distanza da dove ebbe inizio il disastro del luglio 2017, è divampato un vasto incendio...

Una visita all’antico teatro di Ercolano, dove nacque l’archeologia

Una scoperta casuale Nel 1709 Ambrogio Nocerino, un contadino della piccola cittadina di Resina decise di scavare un nuovo pozzo nella sua proprietà. Il materiale...

La Madonna delle galline di Pagani

La settimana in Albis (quella che inizia con il lunedì dell'angelo o pasquetta) è una settimana particolarmente pregna di tradizioni religiose e non. Dai riti...

Continua l’agonia di Masseria Valente, gli affreschi con San Gennaro persi per sempre?

  Masseria Valente, o meglio ’O palazzo ‘e Valente come era denominato da chi lo frequentava anni fa è ciò che resta di un insediamento...