Giuseppe Tropeano e la colonia per scugnizzi archeologi
Ospitiamo un contributo di Paolo Sola, speleologo e profondo conoscitore della collina di Posillipo che ci racconta come una curiosità di bambino può crescere...
16 dicembre 1631, inizia il “Grande incendio” del Vesuvio. Ricorre oggi il 389° anniversario
Oggi, 16 dicembre di 389 anni fa iniziava la più devastante eruzione moderna del Vesuvio. Ripercorriamo quel tragico evento con l’aiuto di alcune immagini...
Il Panettone Vesuviano, la ricetta per farlo con le “Pellecchielle” del Vesuvio
Con l’approssimarsi del Natale impareremo a conoscere alcune preparazioni tipiche dell’arte dolciaria napoletana in compagnia del maestro pasticciere Ciro Scarpato, che come già fatto...
Cercola Airfield, il misterioso aeroporto militare alle pendici del Vesuvio
Una fotografia aerea, scattata dagli Alleati il 4 Agosto 1945 da un’altezza di 1600 metri mostra un piccolo aeroporto militare in un territorio ancora...
La Villa Regina di Boscoreale, l’antica “masseria” ai piedi del Vesuvio
Non solo le più famose Pompei ed Ercolano, con Stabia e Oplonti. Le pendici del Vesuvio nell'epoca romana erano disseminate di insediamenti più o...
Masseria Valente, un nuovo crollo, affreschi in pericolo
“Da molti anni è ormai definitivamente abbandonato per il rischio di crolli, cosa che probabilmente avverrà tra non molto e di tutto ciò non...
Francesco Solimena, il grande artista riposa a Barra nella chiesa dei Domenicani
Francesco Solimena, pittore ma anche architetto fu forse il principale esponente tardo barocco dell’arte napoletana. Le sue opere immortali si trovano sparse un po’...
San Gennaro e gli altri santi dimenticati della Masseria Valente
I ruderi di un’antica masseria si stagliano ai margini di una strada frequentatissima. Nessuno ormai fa più caso ad essi eppure all’interno riservano molte...
140 anni di Funiculì funiculà (Quarta e ultima parte) – Storia e storie della...
Il 10 giugno del 1880 iniziò una straordinaria epoca per il turismo vesuviano. Il primo impianto di risalita al mondo realizzato su un vulcano...
140 anni di Funiculì funiculà (Terza parte) – Storia e storie della Funicolare vesuviana
Il 10 giugno del 1880 iniziò una straordinaria epoca per il turismo vesuviano. Il primo impianto di risalita al mondo realizzato su un vulcano...