Cultura
Home Cultura
Il Cavone di Napoli, passeggiata in una strada mondo
C’è una strada a Napoli che in circa 550 m di lunghezza e 40 di dislivello racchiude tutto un mondo.
Pur essendo una strada abbastanza...
Cercola Airfield, il misterioso aeroporto militare alle pendici del Vesuvio
Una fotografia aerea, scattata dagli Alleati il 4 Agosto 1945 da un’altezza di 1600 metri mostra un piccolo aeroporto militare in un territorio ancora...
L’arco del Chiavicone, il crollo annunciato e la solita retorica del piagnisteo
Il presunto “arco del molo borbonico” di via Partenope crollato ieri sera, non è scomparso ieri sera e non era quello “borbonico”.
Il manufatto che...
140 anni di Funiculì funiculà. Storia e storie della Funicolare vesuviana (Prima parte)
Il 10 giugno del 1880 iniziò una straordinaria epoca per il turismo vesuviano. Il primo impianto di risalita al mondo realizzato su un vulcano...
San Giovanni a Teduccio dimenticata. Un documentario d’epoca e un’indagine su un palazzo perduto
Un commovente documentario presente su YouTube ha dato lo spunto per fare alcune riflessioni in merito alle immagini mostrate e su alcuni luoghi ormai...
Mareggiate a Napoli, una raccolta di fotografie d’epoca
Lasciando per ora da parte le discussioni sulle cause scatenanti della violenta mareggiata che ha colpito Napoli la sera del 28 dicembre 2020, non...
La “Casa Bianca” del Vesuvio
Continuiamo il nostro viaggio nel Vesuviano sconosciuto con il nostro Ettore di Caterina, stavolta facciamo tappa a Boscotrecase.
La Redazione
Pur sconosciuta ai più, cionondimeno anche...
Gli scavi archeologici a Pollena Trocchia, dal mistero del tempietto al Teatro San Carlo
Non solo le più famose Pompei ed Ercolano, con Stabia e Oplonti. Le pendici del Vesuvio nell'epoca romana erano disseminate di insediamenti più o...
Nel bosco degli avi, alla scoperta delle radici di Neapolis
A Napoli si sa “ovunque scavi trovi qualcosa di antico” ma il territorio napoletano custodisce tracce di antichità anche al di fuori del perimetro...
Francesco Solimena, il grande artista riposa a Barra nella chiesa dei Domenicani
Francesco Solimena, pittore ma anche architetto fu forse il principale esponente tardo barocco dell’arte napoletana. Le sue opere immortali si trovano sparse un po’...