Itinerari

Home Territori Itinerari

Nel bosco degli avi, alla scoperta delle radici di Neapolis

A Napoli si sa “ovunque scavi trovi qualcosa di antico” ma il territorio napoletano custodisce tracce di antichità anche al di fuori del perimetro...

Lo sguardo che pietrifica, le tombe ipogee della Napoli greca

Per la mitologia greca le Gòrgoni erano tre sorelle dall’aspetto bellissimo, con la capigliatura serpentina e col potere di pietrificare immediatamente chi le guardasse...

Il convento di Sant’Angelo. Uno straordinario “Palco” con vista Vesuvio

Posto a mezza altezza sulla collina di Cicala da dove domina tutta la città di Nola e la piana vesuviana il complesso conventuale di...

Palazzo De’ Cappellani, uno sconosciuto “Palazzo dei diamanti”

È sempre sorprendente scoprire quanti tesori del tutto ignorati conservi la nostra terra. Non solo a Napoli o nelle principali città più vicine, ma...

La Rotonda, lo straordinario Battistero paleocristiano di Nocera Superiore

Ci sono arrivato in bicicletta di buon’ora non e non mi aspettavo di trovarlo aperto. Non c’era nessuno nemmeno un custode, forse l’aprirà il...

Villa Figliola, lo straordinario tesoro della sua sconosciuta cappella a San Sebastiano al Vesuvio

Villa Figliola è uno dei pochi edifici antichi di san Sebastiano al Vesuvio a conservare sostanzialmente intatto il suo aspetto storico, tra questi è...

I Camaldoli che non ti aspetti

Dal "Paese Vecchio" all’Eremo, attraversando l'antico bosco dei Camaldoli di Napoli per affrancarsi dal caos cittadino Dire che Napoli riserva tante sorprese può sembrare una...

I Cognoli di Ottaviano

Il sentiero n°2 dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, denominato “Lungo i Cognoli”, inizia da Ottaviano così come il sentiero numero uno. Ovviamente, come per...

Il misterioso obelisco con vista Vesuvio sulla collina del Drago

La Collina del Drago, il Passo dell’Orco, monte Torre del Gatto. Tutti toponimi dalla forte suggestione ed evocativi di storie ed epoche passate che...

Casa Hirta, una visita a Casertavecchia

Casertavecchia è oggi solo una frazione di Caserta ma è in realtà la cittadina che le ha dato il nome. Scopriamo insieme la sua...