Boscotrecase
Home Boscotrecase
140 anni di Funiculì funiculà. Storia e storie della Funicolare vesuviana (Prima parte)
Il 10 giugno del 1880 iniziò una straordinaria epoca per il turismo vesuviano. Il primo impianto di risalita al mondo realizzato su un vulcano...
La “Casa Bianca” del Vesuvio
Continuiamo il nostro viaggio nel Vesuviano sconosciuto con il nostro Ettore di Caterina, stavolta facciamo tappa a Boscotrecase.
La Redazione
Pur sconosciuta ai più, cionondimeno anche...
140 anni di Funiculì funiculà (Quarta e ultima parte) – Storia e storie della...
Il 10 giugno del 1880 iniziò una straordinaria epoca per il turismo vesuviano. Il primo impianto di risalita al mondo realizzato su un vulcano...
140 anni di Funiculì funiculà. Storia e storie della Funicolare vesuviana (Seconda parte)
Il 10 giugno del 1880 iniziò una straordinaria epoca per il turismo vesuviano. Il primo impianto di risalita al mondo realizzato su un vulcano...
140 anni di Funiculì funiculà (Terza parte) – Storia e storie della Funicolare vesuviana
Il 10 giugno del 1880 iniziò una straordinaria epoca per il turismo vesuviano. Il primo impianto di risalita al mondo realizzato su un vulcano...
La Rete del Vesuvio mette in luce le discariche vesuviane
Negli ultimi mesi una rete di associazioni capitanata da Primaurora ha intrapreso un’azione di monitoraggio del territorio vesuviano cercando di mettere in luce le...
La Villa Regina di Boscoreale, l’antica “masseria” ai piedi del Vesuvio
Non solo le più famose Pompei ed Ercolano, con Stabia e Oplonti. Le pendici del Vesuvio nell'epoca romana erano disseminate di insediamenti più o...
Trecase e Boscotrecase scene di ordinaria inciviltà
Ci siamo recati nelle campagne delle due cittadine boschesi per riscontrare, ancora una volta, lo scempio in cui versa quella parte del Parco Nazionale...
Vesuvio, la frustrazione dei viticoltori locali
L’intervista a Maurizio Russo e ad Andrea Matrone, due importanti produttori di vino sul versante boschese del Vesuvio. Lo sconforto ma anche l’impegno di...
Cambiamo il panorama della Panoramica
Se una strada prende il nome di panoramica ci sarà una ragione, e quella ragione, alle falde del Vesuvio, è lo splendido panorama che...