Arte

Home Cultura Arte

Il Cavone di Napoli, passeggiata in una strada mondo

C’è una strada a Napoli che in circa 550 m di lunghezza e 40 di dislivello racchiude tutto un mondo. Pur essendo una strada abbastanza...

L’arco del Chiavicone, il crollo annunciato e la solita retorica del piagnisteo

Il presunto “arco del molo borbonico” di via Partenope crollato ieri sera, non è scomparso ieri sera e non era quello “borbonico”. Il manufatto che...

San Giovanni a Teduccio dimenticata. Un documentario d’epoca e un’indagine su un palazzo perduto

Un commovente documentario presente su YouTube ha dato lo spunto per fare alcune riflessioni in merito alle immagini mostrate e su alcuni luoghi ormai...

Nel bosco degli avi, alla scoperta delle radici di Neapolis

A Napoli si sa “ovunque scavi trovi qualcosa di antico” ma il territorio napoletano custodisce tracce di antichità anche al di fuori del perimetro...

Francesco Solimena, il grande artista riposa a Barra nella chiesa dei Domenicani

Francesco Solimena, pittore ma anche architetto fu forse il principale esponente tardo barocco dell’arte napoletana. Le sue opere immortali si trovano sparse un po’...

A Napoli nasce una nuova area giochi per bambini. Una area degradata riqualificata...

Si sente spesso parlare di cittadinanza attiva e di iniziativa dal basso, termini che presuppongono il coinvolgimento delle comunità locali nelle scelte delle politiche...
Affresco San Gennaro

Vesuvio e San Gennaro, il misterioso affresco di una antica eruzione

L’antica Basilica di San Gennaro fuori le mura sorta in epoca paleocristiana vicino alle omonime catacombe custodisce un altro tesoro napoletano poco conosciuto, anche...

Lo sguardo che pietrifica, le tombe ipogee della Napoli greca

Per la mitologia greca le Gòrgoni erano tre sorelle dall’aspetto bellissimo, con la capigliatura serpentina e col potere di pietrificare immediatamente chi le guardasse...

Il convento di Sant’Angelo. Uno straordinario “Palco” con vista Vesuvio

Posto a mezza altezza sulla collina di Cicala da dove domina tutta la città di Nola e la piana vesuviana il complesso conventuale di...

Palazzo De’ Cappellani, uno sconosciuto “Palazzo dei diamanti”

È sempre sorprendente scoprire quanti tesori del tutto ignorati conservi la nostra terra. Non solo a Napoli o nelle principali città più vicine, ma...