San Giovanni a Teduccio dimenticata. Un documentario d’epoca e un’indagine su un palazzo perduto
Un commovente documentario presente su YouTube ha dato lo spunto per fare alcune riflessioni in merito alle immagini mostrate e su alcuni luoghi ormai...
Il Roccocò, dai conventi alle nostre tavole. La storia e la ricetta tradizionale
Con l’approssimarsi del Natale impareremo a conoscere alcune preparazioni tipiche dell’arte dolciaria napoletana in compagnia del maestro pasticciere Ciro Scarpato, che come già fatto...
Santa Maria del Plesco, l’Abbazia che divenne castello
Santa Maria del Plesco a Casamarciano nell’agro nolano è un’antica abazia diretta emanazione di quella di Montevergine sorta sul monte Partenio ad opera di...
San Potito, passeggiata alla collina che fu dimora degli artisti
Napoli, città di mare ma anche di colline. Una di queste è quella detta di San Potito e in seguito della Costigliola dal nome...
San Lorenzo maggiore, un viaggio nel tempo e nella storia di Napoli
Qual è la chiesa più rappresentativa di Napoli?
Ammesso che questa domanda abbia un senso, se provate a chiedere ai napoletani sicuramente le risposte saranno:...
Il Cavone di Napoli, passeggiata in una strada mondo
C’è una strada a Napoli che in circa 550 m di lunghezza e 40 di dislivello racchiude tutto un mondo.
Pur essendo una strada abbastanza...
Palazzo De’ Cappellani, uno sconosciuto “Palazzo dei diamanti”
È sempre sorprendente scoprire quanti tesori del tutto ignorati conservi la nostra terra. Non solo a Napoli o nelle principali città più vicine, ma...
San Sebastiano al Vesuvio, curiosità toponomastiche e una proposta
La cittadina alle falde del Vesuvio è nota a tutti per essere rinata dopo la terribile eruzione vesuviana del 1944 fino a diventare un...
Si scrive Moebius, si legge Eternità
A Napoli, Moebius, ha già lasciato il segno.
Due volte almeno: nel 2000 e nel 2007 ed entrambe le volte, in occasione del COMICON...
Nel bosco degli avi, alla scoperta delle radici di Neapolis
A Napoli si sa “ovunque scavi trovi qualcosa di antico” ma il territorio napoletano custodisce tracce di antichità anche al di fuori del perimetro...