Cusano Mutri, alla scoperta dell’antico borgo sannita
Quando parliamo di Sannio, parliamo di una regione geografica che ha poco a che fare con le moderne cartine geografiche, piuttosto parliamo di uno...
Il Roccocò, dai conventi alle nostre tavole. La storia e la ricetta tradizionale
Con l’approssimarsi del Natale impareremo a conoscere alcune preparazioni tipiche dell’arte dolciaria napoletana in compagnia del maestro pasticciere Ciro Scarpato, che come già fatto...
Ritornano i venerdì di Ercolano, un percorso artistico culinario nel cibo dell’antica cittadina sepolta...
Il 21 luglio ritorneranno “i venerdì di Ercolano” l’appuntamento estivo con le visite serali al parco archeologico di Ercolano. Il tema di quest’anno sarà...
Abbazia del Goleto, tra ruderi e rinascita
Nel 1133 un frate eremita proveniente da Vercelli si stabilì in Irpinia dove fondò una abbazia caratterizzata dall’avere due monasteri distinti per sesso dove...
San Lorenzo maggiore, un viaggio nel tempo e nella storia di Napoli
Qual è la chiesa più rappresentativa di Napoli?
Ammesso che questa domanda abbia un senso, se provate a chiedere ai napoletani sicuramente le risposte saranno:...
Francesco Solimena, il grande artista riposa a Barra nella chiesa dei Domenicani
Francesco Solimena, pittore ma anche architetto fu forse il principale esponente tardo barocco dell’arte napoletana. Le sue opere immortali si trovano sparse un po’...
Casa Hirta, una visita a Casertavecchia
Casertavecchia è oggi solo una frazione di Caserta ma è in realtà la cittadina che le ha dato il nome. Scopriamo insieme la sua...
Una visita all’antico teatro di Ercolano, dove nacque l’archeologia
Una scoperta casuale
Nel 1709 Ambrogio Nocerino, un contadino della piccola cittadina di Resina decise di scavare un nuovo pozzo nella sua proprietà. Il materiale...
A Napoli nasce una nuova area giochi per bambini. Una area degradata riqualificata...
Si sente spesso parlare di cittadinanza attiva e di iniziativa dal basso, termini che presuppongono il coinvolgimento delle comunità locali nelle scelte delle politiche...
Villa Figliola, lo straordinario tesoro della sua sconosciuta cappella a San Sebastiano al Vesuvio
Villa Figliola è uno dei pochi edifici antichi di san Sebastiano al Vesuvio a conservare sostanzialmente intatto il suo aspetto storico, tra questi è...