Angelo Mozzillo, il pittore degli angeli. Un’opera inedita e il nuovo Catalogo
Angelo Mozzillo (1736 – 1810), pittore neoclassico, fu uno dei principali esponenti del Settecento campano “minore”, apprezzato autore di opere a tema religioso, naturalistico,...
Villa Figliola, lo straordinario tesoro della sua sconosciuta cappella a San Sebastiano al Vesuvio
Villa Figliola è uno dei pochi edifici antichi di san Sebastiano al Vesuvio a conservare sostanzialmente intatto il suo aspetto storico, tra questi è...
San Sebastiano al Vesuvio, curiosità toponomastiche e una proposta
La cittadina alle falde del Vesuvio è nota a tutti per essere rinata dopo la terribile eruzione vesuviana del 1944 fino a diventare un...
Una visita all’antico teatro di Ercolano, dove nacque l’archeologia
Una scoperta casuale
Nel 1709 Ambrogio Nocerino, un contadino della piccola cittadina di Resina decise di scavare un nuovo pozzo nella sua proprietà. Il materiale...
San Lorenzo maggiore, un viaggio nel tempo e nella storia di Napoli
Qual è la chiesa più rappresentativa di Napoli?
Ammesso che questa domanda abbia un senso, se provate a chiedere ai napoletani sicuramente le risposte saranno:...
Lo sguardo che pietrifica, le tombe ipogee della Napoli greca
Per la mitologia greca le Gòrgoni erano tre sorelle dall’aspetto bellissimo, con la capigliatura serpentina e col potere di pietrificare immediatamente chi le guardasse...
Monte san Costanzo, panorami straordinari a cavallo di due Golfi
Seguendo il profilo dei Monti Lattari non si può fare a meno di riconoscere immediatamente il massiccio del Faito, il monte Molare, il valico...
I Cognoli di Ottaviano
Il sentiero n°2 dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, denominato “Lungo i Cognoli”, inizia da Ottaviano così come il sentiero numero uno. Ovviamente, come per...
Ciò che resta di una strage nazista
Ricorre oggi il 78° anniversario di una delle più efferate stragi naziste che il 13 ottobre 1943 vide soccombere sotto i colpi delle armi...
Un Canyon a casa nostra: Le Forre di Lavello
Il canyon di casa nostra
Tra Cusano Mutri e Cerreto Sannita, nella più selvatica provincia beneventana esiste una valle a ridosso del monte Cigno e...