tradizioni

Home tradizioni

Racconti dal Vesuvio, un caleidoscopio di sguardi oltre il vulcano

Nelle sale dell’associazione Magazzini Fotografici si è svolto l’incontro che ha visto protagonista il Vesuvio e i suoi racconti. Ad animare la serata Giovanni...

Una visita agli scavi della Villa augustea di Somma Vesuviana

Ottaviano Augusto morì il 19 agosto dell’anno 14 “..apud Nolam..” bastò questa notizia tramandata da Tacito e Svetonio… a far ipotizzare negli anni 30...

Villa Figliola, lo straordinario tesoro della sua sconosciuta cappella a San Sebastiano al Vesuvio

Villa Figliola è uno dei pochi edifici antichi di san Sebastiano al Vesuvio a conservare sostanzialmente intatto il suo aspetto storico, tra questi è...

San Sebastiano al Vesuvio, curiosità toponomastiche e una proposta

La cittadina alle falde del Vesuvio è nota a tutti per essere rinata dopo la terribile eruzione vesuviana del 1944 fino a diventare un...

Continua l’agonia di Masseria Valente, gli affreschi con San Gennaro persi per sempre?

  Masseria Valente, o meglio ’O palazzo ‘e Valente come era denominato da chi lo frequentava anni fa è ciò che resta di un insediamento...

Cusano Mutri, alla scoperta dell’antico borgo sannita

Quando parliamo di Sannio, parliamo di una regione geografica che ha poco a che fare con le moderne cartine geografiche, piuttosto parliamo di uno...

Il convento di Sant’Angelo. Uno straordinario “Palco” con vista Vesuvio

Posto a mezza altezza sulla collina di Cicala da dove domina tutta la città di Nola e la piana vesuviana il complesso conventuale di...

Il casatiello dolce, la ricetta tradizionale

Un dolce che sta ormai scomparendo dalla memoria dei napoletani, vinto dai gusti sovrabbondanti e sguaiati dei dolci moderni. Un dolce pasquale tradizionale Eppure fino a...

Il Panettone Vesuviano, la ricetta per farlo con le “Pellecchielle” del Vesuvio

Con l’approssimarsi del Natale impareremo a conoscere alcune preparazioni tipiche dell’arte dolciaria napoletana in compagnia del maestro pasticciere Ciro Scarpato, che come già fatto...

San Potito, passeggiata alla collina che fu dimora degli artisti

Napoli, città di mare ma anche di colline. Una di queste è quella detta di San Potito e in seguito della Costigliola dal nome...